
POCHI FONDAMENTALI PUNTI CHIAVE PER RIUSCIRE A VENDERE UN IMMOBILE
1' di lettura
Il successo della vendita di un immobile dipende in buona parte dal tipo di comunicazione che si è scelto per promuovere quel particolare “prodotto casa” e gli attori principali che concorrono a comunicare, trasmettere e presentare bene l’immobile sono tre ovvero il venditore (spesso è il proprietario della casa o chi ne cura gli interessi), l’agente immobiliare e l’home stager. Vediamo nello specifico quali ruoli hanno e in quale sequenza compiono i loro passi:
primo step – L’HOME STAGER, incaricato dal venditore o dall’agente immobiliare, prepara e allestisce l’immobile con le tecniche più adatte al caso specifico perché un immobile che si presenta bene ha più possibiltà di suscitare un’emozione rispetto ad altri simili che non sono stati preparati.
secondo step – L’AGENTE IMMOBILIARE deve attribuire all’immobile il giusto valore di mercato. Immobili troppo cari rispetto ad altri simili fanno perdere tempo e occasioni.
terzo step – L’HOME STAGER cura la realizzazione di un buon servizio fotografico. Immagini belle trasmettono luce, volumi, funzionalità degli spazi e sensazioni di armonia.
quarto step – L’AGENTE IMMOBILIARE pianifica una valida strategia di marketing tradizionale e digital marketing. L’annuncio di vendita deve essere dettagliato ed essenziale, pubblicato su periodici del settore e su canali online.
quinto step – IL VENDITORE deve lasciar condurre le visite all’agente immobiliare o meglio ancora, dovrebbe evitare di essere presente nel momento in cui il potenziale acquirente visiona l’abitazione; questo per evitargli inutili imbarazzi e senso di disagio. Al contrario, il compratore dovrebbe riuscire a proiettare sé stesso e la propria famiglia all’interno degli ambienti che sta visionando perciò la presenza costante del proprietario della casa non concorre a ottenere questo risultato.
sesto step – IL VENDITORE deve essere ragionevolmente elastico nel valutare offerte diverse dalla richiesta iniziale. La naturale oscillazione del mercato o inattese circostanze personali possono indurre a rivedere le proprie aspettative.